Children from different countries holding theirs hands

Finalità del progetto

Finalità del progetto è l’identificazione di strumenti innovativi e specifici contro il violento estremismo giovanile di fronte ad uno straniero, per lo sviluppo di una gestione migliore della diversità in aree urbane, iniziando dai giovani. Stimolare il dialogo interculturale attraverso un approccio alternativo.

Obiettivo generale:

evitare la radicalizzazione dei giovani che porta all’estremismo violento quando vis-a-vis con rifugiati; sviluppo di un approccio d’integrazione nuovo per rifugiati a livello locale.

Obiettivi specifici:

  • sviluppo, test ed analisi di un approccio innovativo che fornisca vera e propria interazione tra rifugiati e nativi (comunità di accoglienza): sviluppare insieme un progetto comune nell’area urbana;
  • decompartimentalizzare, stimolare la partecipazione dei giovani nella vita cittadina e ridurre il loro isolamento;
  • sviluppare il rispetto vis-a-vis verso i rifugiati, iniziando dai giovani con un’integrazione culturale e locale; stimolare la consapevolezza/sensibilità tra la popolazione locale;
  • dare impulso all’integrazione culturale giovanile, condividendo culture diverse ed imparando la lingua del paese di accoglienza;
  • sviluppare comportamenti di rispetto reciproco e tolleranza nei giovani che incontrano stranieri, rifugiati, richiedenti asilo in particolare; stimolarne il coinvolgimento in iniziative di dialogo interculturale. Cercare di modificare, almeno in parte, il loro atteggiamento;
  • coinvolgere giovani locali in un progetto comune e creativo insieme a giovani rifugiati e stimolare, di conseguenza, una migliore integrazione di rifugiati nelle comunità di accoglienza;
  • Attraverso seminari, che coinvolgono giovani locali e rifugiati (e/o richiedenti asilo), il progetto mira ad un cambiamento (almeno in parte) dei comportamenti negativi dei giovani e della società civile relativamente a stranieri, rifugiati, ad una maggiore consapevolezza interculturale ed ad una partecipazione dei giovani nella vita sociale e culturale.

Principale obiettivo del progetto

Il progetto intende sviluppare un approccio locale, nuovo e culturale attraverso una maggiore sensibilità tra le giovani generazioni.

Combattere il razzismo significa, automaticamente, una migliore integrazione locale ed una migliore gestione della diversita culturale locale. Combattere ogni forma di discriminazione raziale, per cui evitare l’estremismo violento, ha origine nell’ascolto di ogni parte coinvolta.

Stimolare la partecipazione dei giovani rifugiati nella vita culturale della comunità di accoglienza; rafforzare i contatti tra rifugiati e non rifugiati; sviluppare la loro capacità di comunicare con la comunità locale ed esserne parte. Contribuire all’argomento rifugiati con dialogo culturale, locale e con seminari video-film che riguardano rifugiati e non. Dar loro opportunità professionali.

Facilitare l’integrazione dei rifugiati nel tessuto europeo e migliorare la condivisione/comprensione reciproca; dare enfasi al dialogo interculturale ed inter-religioso attraverso la tolleranza ed il rispetto per gli altri.

Priorità del progetto

La priorità del progetto consiste nello sviluppare progetti culturali ed audio visivi che:

  • sostengano i rifugiati a sviluppare relazione sociali ed esprimersi nel paese di accoglienza anche se inizialmente non padroni della lingua;
  • siano piattaforme didattiche, in generale, che stimolino rispetto e comprensione della diversità, competenze interculturali e civiche, valori democratici e di cittadinanza;
  • facciano si che i cittadini europei possano scoprire e conoscere i valori dei rifugiati, le loro culture. Trarne insegnamento in un processo di rivisitazione ed arricchimento della propria cultura.

Il progetto fornirà, nel tempo, le basi per un cambiamento di mentalità e comportamento della società civile, ovvero giovani e rifugiati, per lo sviluppo del rispetto reciproco attraverso strumenti innovativi di sensibilizzazione.