Sviluppo e test di un approccio innovativo di integrazione dei rifugiati localmente; metodologia, linee guida per operatori socio-culturali durante i seminari.
Progetti Pilota: in ogni città partner (Pisa, Forest, Lorca, Liverpool , Prague), organizzazione di un seminario audiovisivo per giovani, 15-24, rifugiati e nativi dei centri pilota. Tali seminari mettono insieme giovani di culture diverse.
Campagna di sensibilizzazione nelle città pilota: un team di ricercatori e professionisti scelti dai partner ha il compito di sviluppare una serie di strumenti innovativi, concreti, di sensibilizzazione, con l’obiettivo di cambiare la mentalità, almeno in parte, nei confronti dei rifugiati e incoraggiare una maggiore cultura del rispetto e della tolleranza.
- Produrre video musicali per studenti, giovani, insegnanti – per capire meglio cosa significa essere un rifugiato, per riflettere e capire meglio da dove proviene, la sua cultura, i suoi valori.
- Redazione di un manuale di sensibilizzazione – educazione interculturale per gli insegnanti per affrontare positivamente la questione dei rifugiati nelle scuole.
Dossier di sensibilizzazione: sviluppo, ricerca, produzione e redazione di materiale didattico per le scuole. Presentare nelle scuole l’argomento “rifugiati” e fra i ragazzi è importante.
Disseminazione e valorizzazione: website, film documentario, pubblicazioni.
Seminari informativi in ogni città pilota: per il pubblico generale, ed i membri delle amministrazioni locali e regionali.